La creatività è una forza misteriosa e magica che vive dentro di noi, in ognuno di noi.
Da bambini tutti abbiamo una mente fantasiosa, ma col passare del tempo, la società, la cultura e antichi schemi famigliari iniziano a farsi spazio, compromettendo la creatività. Se questa non viene allenata, perde la sua energia, come un muscolo non allenato si atrofizza. Basta però incoraggiarla ed ecco tornare a manifestarsi.
La capacità di creare è presente in tutti noi, indipendentemente da dove siamo nati, dalle nostre origini, dalle condizioni. Per far riemergere la creatività è necessario essere noi stessi, nel rispetto della nostra autentica natura e nel rispetto degli altri.
E’ un antidoto contro lo stress e la depressione, ansia, cali di memoria, in quanto queste situazioni e disagi sono la causa del ristagno di energia creatrice, che non viene elaborata. E’ un’energia potente che va trasmutata in materia, in invenzioni, opere.
La creatività è l’espressione più autentica della personalità.
Essere creativi ci impedisce di cadere nella routine che è deleteria per mente e corpo. La capacità di espressione creativa è infatti alla base del talento. Il processo creativo aiuta a rompere gli schemi, armonizza vecchie memorie. La creatività mi sento di dire che è come fare terapia, poiché permette di esprimere ciò che c’è nel profondo e che non riusciamo a spiegare, ad argomentare, a comunicare. La creatività ci aiuta a esprimere la nostra vera natura, nel bene e nel male. E’ importante l’espressione, ci aiuta a comprendere certe emozioni che altrimenti rimarrebbero relegate, nascoste.
L’attività creativa porta benessere proprio perché ci fa immergere nell’azione, neutralizzando i pensieri ossessivi, stimola nuove idee e svincola i pensieri dai condizionamenti spesso disturbanti.
La creatività migliora la vita
La creatività ci permette un maggior intuito, una maggior forza nell’affrontare le difficoltà, perché il creativo sa sempre come destreggiarsi, in quanto abile ad utilizzare la fantasia. Se nella nostra esistenza manca l’ingegno, avremo di certo una vita più monotona e disagiata. Il creativo riesce a cogliere aspetti della realtà che gli altri non vedono e portano la loro energia all’esterno con opere, iniziative, idee e innovazioni.
La creatività è la sorgente delle idee più geniali
Imparare a ragionare in modo creativo dà accesso alle immagini che illuminano più della logica e ci aiuta a verbalizzarle. Ci stimola a creare metafore, creando una visione della realtà completamente nuova, innovativa. Vedere al di là del muro della logica, ci offre potenzialità che il raziocinio non ci permette. Sviluppando la nostra creatività siamo più portati a sentirci appagati della realtà che ci circonda e nella quale viviamo.
Come allenarsi a sentire l’intuito
Ecco come accedere alle nostre intuizioni creative:
- Imparare a stare da soli con se stessi
- Meditare
- Osservare con curiosità
- Ascoltare il proprio corpo e i propri pensieri
- Entrare in sintonia con le proprie emozioni
Le buone intuizioni ignorano le informazioni e i ragionamenti: spesso li contraddicono. Le scelte intuitive riescono a cogliere indicazioni utili che spesso la logica ignora, poiché si focalizza solo su una soluzione. Il creativo riesce a cogliere l’impossibile e renderlo possibile.
Ognuno è un genio, ma se giudichi un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la vita a credersi stupido. Albert Einstein